Libia -Tripolitania e Cirenaica – 8 Giorni 2025

Costo a partire da : € 3.170

Destinazione : Africa

Giorni : 8 giorni

Numero minimo di partecipanti : 8+

Libia -Tripolitania e Cirenaica – 8 Giorni 2025

Partenze 12 Giugno e 28 Dicembre 2025 Viaggi con Esperto

Un viaggio in Libia insolito, un’assoluta novità dopo la lunga chiusura del Paese. Torniamo non solo in Tripolitania ma anche in Cirenaica, regione poco nota ma che affascina immediatamente per l’inaspettata ricchezza dei suoi siti storici, per le basiliche bizantine sperdute in aperta campagna, per l’inaspettato Jebel al-Akhdar, la “Montagna Verde” che prende il nome dai suoi prati verdi, ricchi di pinete e di campi coltivati: un angolo di paradiso mediterraneo alle porte del Deserto Libico. Dopo avere scoperto la Tripoli italiana, dove a passeggiare per le vie del centro storico sembra di entrare in una cartolina degli anni ’30 del secolo scorso ed avere ammirato gli straordinari resti di Leptis Magna, città imperiale e vera e propria Pompei del Nord Africa, proseguiremo per Bengasi, capoluogo della Cirenaica, per scoprire questa regione che geograficamente e storicamente si è sempre differenziata dalla Tripolitania. VisitiamoTolemaide con il piccolo museo che conserva mosaici e statue di epoca ellenistica e romana, lo straordinario complesso di cisterne sotterranee, l’odeon ed il palazzo delle colonne, l’edificio più imponente e caratteristico della città. Proseguiamo con Qasr Libya, dove si trova una straordinaria e solitaria basilica bizantina il cui pavimento era fregiato con 50 pannelli musivi formanti un affresco di grande bellezza – tra cui l’unica rappresentazione dell’imponente faro di Alessandria, una delle sette meraviglie dell’antichità. E quindi Apollonia, antica città dalla meravigliosa posizione sul mare: è affascinante ammirare le sue colonne, ancora in elevato, a pochi metri di distanza dalle onde. Ma il clou del viaggio è rappresentato da Cirene: nel IV secolo la sua importanza nel Mediterraneo era tale da essere considerata alla pari di Atene e di Roma, e tuttora conserva su una collina boscosa le grandiose rovine del tempio di Zeus, il più grande d’Africa in stile dorico, con il colonnato quasi interamente in piedi. A conclusione del viaggio Sabratha, con il famoso teatro che ha come sfondo il mare e con la scena – su tre piani – che si staglia sul cielo. Un viaggio per ricordi indelebili dell’Africa quando era al centro del mondo antico.

 

Condividi questo contenuto:

La quota comprende:

  • Voli dall’Italia
  • Pasti come da programma
  • Guida esperta in Italiano
  • Tutti i trasferimenti
  • Tutte le entrate a siti archeologici e monumenti
  • Sistemazioni in Hotels di categoria locale disponibili

La quota non comprende:

  • Spese personali
  • Tutto quanto non espressamente menzionato su ” La quota comprende

 

Leggi i termini e le condizioni generali del sito: Termini e Condizioni

    Compila il form per avere maggiori informazioni

    Itinerario


    Ritrovo all’aeroporto di Miano Linate o Roma Fiumicino per l’imbarco sul volo per Tripoli. All’arrivo accoglienza da parte dello staff locale, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in hotel. Primo giro orientativo alla scoperta della Tripoli italiana, costruita nei primi decenni del ‘900 in perfetto stile razionalista, e conservatasi intatta nel corso degli anni. Sembra di fare un tuffo nel passato mentre si passeggia per i suoi viali porticati mentre si ammirano il Palazzo del Governo, l’ex Banco di Roma e soprattutto Galleria De Bono, la cosiddetta “bomboniera” della capitale, un ottagono in marmo bianco che si allarga in più ali sostenute da colonne e con gli edifici che si affacciano sulla piazza centrale decorati con teste di leoni e nicchie a forma di conchiglia. Da non perdere anche il Palazzo del Popolo, un tempo noto come Palazzo Balbo in quanto realizzato tra il 1924 e il 1939 per il governatore italiano, è caratterizzato da cupole, archi, logge, complesse decorazioni e giardini in stile arabeggiante. Al termine delle visite rientro in hotel per il pernottamento. Pasti: cena in ristorante tipico.

    Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita della capitale libica. Tripoli, in greco “tre città”, designava l’area che comprendeva Leptis Magna, Sabratha e Oea. L’ultima città assunse gradualmente di importanza, fino a soppiantare nel nome le altre due. In effetti, anche oggi tre sono i suoi volti: la medina, la città italiana, e l’espansione moderna. Cominciamo con una passeggiata che ci porta al Castello Rosso, così chiamato per il colore che la pietra con cui è costruito assume al tramonto. La struttura colpisce per i suoi massicci bastioni e l’eleganza degli archi; una volta entrati i cortili a giardino sono decorati con eleganti piastrelle con decorazioni floreali, fontanelle e colonne. Al suo interno si trova il Museo di Tripoli, fondato negli anni ’30 del Novecento per raccogliere i numerosi reperti archeologici provenienti dalle città romane, e che attualmente si è allargato per accogliere anche reperti di epoca garamante, punica, bizantina ed islamica. Per ricchezza e raffinatezza i reperti greco-romani, sistemati con la consulenza UNESCO, costituiscono comunque la collezione di maggior interesse del museo. Visita all’Arco di Marco Aurelio, eretto nel 163 d.C. in onore dell’imperatore romano di origine libica, e successivo pranzo. Nel pomeriggio visita della medina, una delle più grandi del Nord Africa, caratterizzata da un gran numero di moschee, khan (locande), hamman e da un dedalo di viuzze su cui si affacciano i numerosi negozi del suq ricchi di prodotti tipici locali. Rientro in hotel per il pernottamento. Pasti prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali.

    Dopo la prima colazione, partenza per Sabratha situata sulla costa della Tripolitania. Visita della città, insediamento commerciale fenicio che fece parte con Leptis Magna e Oea dell’impero di Cartagine. Divenne città romana nel 46 a.C. con la creazione della provincia d’Africa. Deve la sua fortuna al mare: un approdo precario durante le lunghe navigazioni mediterranee e punto terminale delle rotte terrestri, luogo di arrivo delle carovane provenienti dall’Africa nera che cercavano contatti con i mercanti navigatori ansiosi di mettere le mani sulle ricchezze provenienti da terre che nessuno aveva mai visto. Dal cardo si attraversano i quartieri residenziali, il foro, le basiliche, il tempio di Liber Pater, le terme a mare, per raggiungere, spettacolare nella sua grandiosità, il teatro: lo sfondo è il mare e la scena – su tre piani – si staglia sul cielo: 108 colonne di marmo e granito, capitelli di fatture diverse, due grandi delfini in marmo ai lati del palcoscenico, delicati bassorilievi nei semicerchi del pulpito. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Tripoli. Pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali

    Dopo la prima colazione partiamo per una giornata intensa ma indimenticabile dedicata alla visita agli straordinari resti di Leptis Magna. In origine emporio fenicio, divenne poi insediamento punico legato a Cartagine e quindi ricca città romana, che conobbe diverse fasi di sviluppo fino a quando alla fine del II d.C. Settimio Severo volle la sua città natale grande e imponente: è uno dei luoghi archeologici più grandiosi dell’Africa romana. Scenograficamente è un sito superbo, con un’urbanistica varia e suggestiva; una vera e propria Pompei del Nord Africa. Nella visita si può seguire il progressivo ampliamento dell’insediamento urbano, che si caratterizza per luoghi di una monumentalità marmorea spinta fino a eccessi barocchi. Vedremo un arco trionfale all’entrata, seguito da un gigantesco ginnasio, un mercato con chioschi ottagonali e tavoli di marmo, le terme adrianee, un magnifico teatro, la via colonnata che congiunge la città al porto con le banchine d’attracco, i magazzini e il faro. A sud-est si trovano i grandiosi resti del complesso anfiteatro, uno dei più significativi di tutto il mondo romano (poteva contenere 20.000 spettatori) e, come degno sfondo, le straordinarie sfumature blu-turchese del Mediterraneo. Nel pomeriggio visita del museo. Rientro a Tripoli e trasferimento in aeroporto per il volo diretto per Bengasi. Trasferimento in hotel per il pernottamento. Pasti: prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena in hotel.

    Dopo la prima colazione lasciamo il capoluogo della Cirenaica, la seconda più popolosa città della Libia, e iniziamo a scoprire questa regione che geograficamente e storicamente si è sempre differenziata dalla Tripolitania. Molti dei suoi siti archeologici ancora oggi sono poco esplorati, e la Cirenaica affascina immediatamente per l’inaspettata ricchezza dei suoi siti storici, per le basiliche bizantine sperdute in aperta campagna, per l’inaspettato Jebel al-Akhdar, la “Montagna Verde” che prende il nome dai suoi prati verdi, ricchi di pinete e di campi coltivati: un angolo di paradiso mediterraneo alle porte del Deserto Libico che si apre poco più a sud. Si prosegue per Tolemaide, la seconda delle città che costituivano l’antica pentapoli cirenaica. Visita del piccolo museo che conserva mosaici e statue di epoca ellenistica e romana. Il sito, sebbene di notevole estensione, è solo parzialmente scavato. La visita avrà come oggetto il ginnasio ellenistico, poi divenuto foro romano, e lo straordinario complesso di cisterne sotterranee. Si prosegue verso l’odeon, luogo di riunioni o spettacoli musicali in epoca ellenistica, ed il palazzo delle colonne, l’edificio più imponente e caratteristico della città, per terminare con il museo. Dopo il pranzo proseguimento verso il villaggio di Qasr Libya, dove si trova una straordinaria e solitaria basilica bizantina il cui pavimento era fregiato con 50 pannelli musivi formanti un affresco di grande bellezza. I mosaici, datati del VI secolo d.C. e ora conservati nel museo locale, mostrano immagini di animali, scenari nilotici, rappresentazioni di città, tritoni, mostri mitologici e, infine, l’unica rappresentazione dell’imponente faro di Alessandria, una delle sette meraviglie dell’antichità. Arrivo ad Apollonia in serata e pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena in hotel.

    Dopo la prima colazione visita di Apollonia, antica città greca, romana e bizantina dalla meravigliosa posizione proprio sul mare: è affascinante ammirare le sue colonne, ancora in elevato, a pochi metri di distanza dalle onde. Visita dei suoi importanti resti sia di epoca greca che romana (cinta muraria ellenistica, acropoli, teatro greco rifatto dall’imperatore Domiziano, terme), sia bizantina (tre chiese e un palazzo). Costruita in un ambiente suggestivo con le colline alle spalle e il mare di fronte, Apollonia fu un porto utilizzato dai Greci sin dall’inizio della colonizzazione. Proseguimento per Cirene, le cui origini risalgono a un lontano passato: secondo Erodoto fu fondata da coloni di Thera (Santorini) nel VII secolo a.C. che, su consiglio dell’oracolo di Delfi, partirono alla ricerca di nuove terre per sfuggire ad una terribile siccità. La città legò il suo nome alla ninfa Cirene presente qui, secondo la tradizione, in una fonte sacra che fu inglobata nel grande santuario di Apollo. Nel IV secolo la sua importanza nel Mediterraneo era tale da essere considerata alla pari di Atene e di Roma. La città molto estesa è disposta su più terrazze con edifici greci e romani. Nella zona dell’agorà si affacciano molti edifici pubblici, civili e religiosi. Su una collina boscosa le grandiose rovine del tempio di Zeus, il più grande d’Africa in stile dorico, con il colonnato quasi interamente in piedi. Nella parte più bassa della città si colloca l’imponente santuario di Apollo, con la fonte sacra e il tempio più antico di Cirene (VII secolo a.C.). Fuori la cinta si sviluppano le necropoli: i Cirenei onoravano i loro morti edificando diversi tipi di tombe: ipogei scavati nei fianchi delle colline calcaree, cappelle funerarie costruite a imitazione di tempietti, sarcofagi di pietra. Al termine delle visite rientro in hotel per il pernottamento. Pasti: prima colazione in hotel. Pranzo e cena in hotel.

    Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Tripoli. Arrivo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della città moderna, che occupa un’area ben più vasta della città coloniale. A ovest della medina si estende la metropoli moderna, con le cinque torri di Dhat al-Imad e la torre della Rivoluzione. Visita (dall’esterno) della Moschea Rosa, ottimo esempio di arte islamica divenuto un simbolo dell’intero paese e del Palazzo del Principe, costruito negli anni Cinquanta in stile moresco moderno, con eleganti decori e cupole dal colore blu intenso. Al termine delle visite trasferimento in hotel per il pernottamento. Pasti: prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristoranti locali.

    Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno diretto su Roma Fiumicino o Milano Linate. Pasti: prima colazione in hotel.

    Fine dei servizi!

    IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE Il viaggio è dedicato a viaggiatori esperti e consapevoli del contesto culturale in cui ci si trova. È pertanto richiesto un certo spirito di adattamento per quanto riguarda i servizi usufruiti e che potrebbero non corrispondere a quelli di standard occidentale o essere soggetti a modifiche non dipendenti dalla nostra volontà.È bene tenere presente che l’esclusività del viaggio sta nell’essere tra i pochissimi viaggiatori al mondo a visitare.